RUGBY COSENZA
OPEN CLUB
La prima squadra LGBTQIA+ in Calabria
Il movimento
Da un'idea di Juan Rosello Fernández, grazie alla collaborazione con Rugby Cosenza , prende vita il movimento OPEN CLUB che si fonda sui valori dell’inclusività, della solidarietà e della pluralità, con l'obiettivo di promuovere un ambiente sportivo accogliente, dove ogni individuo può sentirsi libero di esprimere sé stesso senza paura di giudizio o discriminazione. Troverai una comunità aperta a persone di ogni orientamento sessuale, identità di genere, etnia e background.

Cosa offre l'Open Club?
- Accoglienza e inclusività: Il club si impegna a costruire uno spazio sicuro dove tutti possono sentirsi accolti e rispettati. Il rugby, spesso percepito come uno sport duro, viene qui vissuto in una chiave di supporto reciproco e rispetto delle differenze, creando un ambiente in cui ciascuna persona associata può sentirsi valorizzato.
- Formazione sportiva di qualità: Il club offre allenamenti strutturati sotto la guida di professionisti, per imparare o migliorare le tecniche del gioco. Ogni persona riceverà una preparazione adeguata, indipendentemente dal livello di esperienza, con attenzione alle esigenze di ciascuna.
- Supporto alla crescita personale e di squadra: Il Rugby Cosenza OPEN CLUB non è solo uno spazio sportivo, ma una comunità. Attraverso il rugby le persone imparano valori come il lavoro di squadra, la disciplina e la resilienza, che possono essere applicati anche fuori dal campo.
- Eventi sociali e di sensibilizzazione: Il club organizza eventi aperti alla comunità, come tornei, giornate di prova e incontri informativi, per sensibilizzare sul tema dell'inclusività nello sport e incoraggiare nuove persone a unirsi. Questi eventi favoriscono il dialogo con le persone alleate e promuovono la solidarietà tra i membri del club e la comunità LGBTQIA+ locale.
- Opportunità di fare rete e trovare sostegno: Far parte del Rugby Cosenza OPEN CLUB significa entrare in un network di persone che condividono valori comuni e sono pronte a supportarsi a vicenda. Questa rete non si limita al campo da rugby ma estende il suo sostegno alla vita personale e sociale dei membri.
Obiettivi della collaborazione con Arcigay Cosenza
La collaborazione con Arcigay Cosenza e altre associazioni, permette di realizzare eventi congiunti, campagne di sensibilizzazione e iniziative di educazione contro le discriminazioni. Inoltre, Arcigay Cosenza può fornire supporto e consulenza ai membri del club che vogliono ricevere informazioni sui temi legati alla comunità LGBTQIA+. Insieme lavoriamo per abbattere stereotipi e pregiudizi, dimostrando che il rugby può essere un ambiente sicuro e inclusivo per chiunque. Siamo a lavoro su eventi e workshop per sensibilizzare i membri del club e la comunità di Cosenza sul tema dei diritti nel mondo dello sport.


Vuoi saperne di più?
Per avere tutte le informazioni in merito alle modalità di partecipazione e gli eventi correlati, contattaci al nostro indirizzo e-mail:
openclubcosenza@gmail.com
Allenamenti OGNI MERCOLEDÌ dalle 19.00 alle 20.00

Intertonno S.r.l., conosciuta con il marchio Sardanelli, affonda le proprie radici nella storica tradizione della lavorazione del tonno della famiglia Sardanelli, attiva fin dal 1817. Con sede a Maierato, in Calabria, l’azienda ha mantenuto viva l’arte dei maestri tonnieri, coniugando qualità artigianale e innovazione tecnologica. Oggi distribuisce i suoi prodotti in Italia e all’estero, distinguendosi per la cura nella selezione del tonno e per il rispetto delle normative sulla sicurezza alimentare. Fortemente radicata nel territorio, Intertonno partecipa attivamente alla vita sociale e culturale locale, sostenendo enti di beneficenza, associazioni sportive e manifestazioni culturali. Attenta alle problematiche ambientali e sociali, l’azienda guarda al futuro puntando su formazione, modernizzazione e responsabilità sociale. Nel 2024 ha dimostrato attenzione verso i diritti civili sostenendo il Cosenza Pride, segnando un importante passo verso l’inclusività.
- Chi può giocare?
Come suggerisce il nome, la squadra è aperta a tutti! Gli allenamenti sono misti e rivolti a uomini, donne e persone transgender. Anche se nasce prevalentemente come club per persone LGBTQIA+, non facciamo distinzioni per orientamento sessuale. Sì, puoi giocare anche se sei etero, l’importante è divertirsi!
- Come posso iscrivermi?
Richiedi i moduli scrivendo alla nostra mail o in presenza durante una giornata di allenamento.
- Quanto costa l’iscrizione e cosa comprende?
La quota associativa costa 20€ il primo mese e 10€ per i successivi. Comprende il tesseramento ad Arcigay Cosenza, alla FIR e la copertura assicurativa.
- Posso giocare anche se non conosco lo sport?
Siamo qui per imparare e per farti appassionare a questo sport. In qualunque momento deciderai di unirti alla squadra, gli allenamenti sono pensati per imparare le basi e prepararti a giocare.
- Come posso richiedere la vostra partecipazione ad altre attività (partite, eventi, collaborazioni, etc)?
Contattaci all’indirizzo openclubcosenza@gmail.com e saremo felicissimi di valutare ogni proposta.
- Ho un’azienda/attività e vorrei sostenere la vostra squadra, come posso fare?
Scrivici all’indirizzo openclubcosenza@gmail.com in modo da poterci conoscere in un primo momento e valutare insieme le opportunità di partnership o sponsorship.
DIVENTA SPONSOR
Diventare Sponsor del Rugby Cosenza OPEN CLUB significa veicolare un’importante messaggio di sostegno alle minoranze e alle categorie discriminate per identità di genere e orientamento sessuale. È importante non solo per gli atleti ma anche per chi assisterà alle iniziative, sapere di avere il supporto di attività e realtà locali.
Contiamo su di te!
il circuito "open club"
Il progetto non si ferma al rugby: OPEN CLUB vuole coinvolgere le diverse discipline presenti sul territorio. Vogliamo costruire una rete di persone, associazioni e strutture sportive che condividano il nostro impegno per un ambiente accogliente e rispettoso della pluralità.
Perché è importante?
L’attività fisica offre benefici sia per la salute fisica che mentale, indipendentemente dal fatto che la persona si identifichi come uomo, donna, transgender o non binaria. Offrire a tutti gli individui un luogo sicuro in cui esercitarsi consente di proseguire il loro percorso di fitness senza paura o discriminazione. Promuovere diversità e inclusione nella tua attività di fitness è molto importante, perché l’industria sportiva in genere non accoglie persone con identità emarginate.
Andare contro questa cultura può aiutare la tua attività a distinguersi, ti afferma come alleato degli atleti LGBTQIA+ e, ancora più importante, offre alle persone un posto in cui allenarsi essendo se stesse in modo autentico.
Come funziona?
Per ottenere la certificazione OPEN CLUB, le palestre e le associazioni sportive devono partecipare a un programma formativo gratuito organizzato dai volontari di Arcigay Cosenza.
Gli incontri prevedono:
- Lezioni di sensibilizzazione per conoscere i bisogni della comunità LGBTQIA+ e le buone pratiche da adottare.
- Consigli pratici su come rendere gli atteggiamenti e gli spazi più accoglienti.
Solo al completamento della formazione l’attività e i preparatori atletici riceveranno la certificazione ufficiale, che attesta il loro impegno per realizzare un ambiente sportivo safe.
A chi è rivolto?




Vuoi unirti al movimento?
Per avere tutte le informazioni in merito al programma formativo, contattaci al nostro indirizzo e-mail:
- Formazione gratuita in sede o online
- Materiali didattici personalizzati
- Monitoraggio e follow-up